Il nostro network: Home Turismo | News | Ultim'ora | I 92 comuni | Guide | Shopping | Facebook | Twitter | YouTube |
Lunedi 17 Marzo 2025
La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia
Villa Nuba - Your villa-apartments in Perugia for a charming stay
Valle di Assisi Hotel & Resort
Assisi Souvenir

La ceramica ad Orvieto





L'arte della ceramica ad Orvieto ha avuto origine dagli etruschi. Nel Medioevo essa riprese vita ed i vascellari raggiunsero un livello qualitativo tale da portare la maiolica arcaica orvietana ad un primato indiscusso diventando un "modello" per altri centri produttivi italiani. Tra la fine del Duecento e la metà del Trecento è il periodo di maggior splendore in cui si afferma la tipica maiolica in bruno e verde su smalto bianco arricchita da forme e combinazioni iconografiche, da raffinatezze stilistiche, in cui compaiono uccelli, pesci, animali, esseri umani e bestie dalle teste umane.

La riscoperta della maiolica arcaica nei primi anni del Novecento fornì le basi e gli incentivi per quel "revival" della produzione ceramica che, come in altri centri umbri, aprì ad Orvieto la prospettiva della visitazione storicistica, che si manifestò principalmente nella rielaborazione di forme e decorazioni antiche, adattate alla nuova produzione artigianale locale.

Nel periodo tra le due guerre, grazie al lavoro svolto dalla società Arte de' vascellari di Orvieto, rinasceva un artigianato della ceramica ispirato dalla reinvenzione di nuove forme e ammodernate decorazioni che la sensibilità e la fantasia aveva creato nel lontano medioevo. Aggirandosi per le suggestive vie medioevali della cittadina, dopo aver visitato le numerose opere d'arte che essa contiene, come non dimenticare il maestoso Duomo che svetta da lontano con le sue guglie bianche e il grandioso Giudizio Universale di Luca Signorelli, troverete la possibilità di acquistare nelle botteghe-laboratori le splendide ceramiche, di cui suggeriamo le brocche con il largo beccuccio sporgente.



------------------
"Umbria...Cuore verde d’Italia. Percorsi di qualità", Agenzia di Promozione turistica dell'Umbria, Perugia, p.36, per gentile concessione.

All'inizio

Casa del Cioccolato Perugina
COMUNI DELL'UMBRIA


  VACANZE A TEMA vai 
• Esperienze di Viaggio e vacanze a tema in Umbria
• Antichi documenti e codici miniati
• Il Rinascimento in Umbria
• L'Umbria dei Poeti
• In vacanza coi bambini: la Città della Domenica di Perugia
altri...



  ENOGASTRONOMIA vai 
• Vendita online prosciutto di Norcia IGP artigianale
• Il Tartufo re della tavola in Umbria
• L'Elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
• Cantine in Umbria e Wine tasting
• I Vini e le Etichette dell'Umbria
altri...

  ITINERARI vai 
• Casa del Cioccolato Perugina
• Visite guidate e itinerari in Umbria
• Itinerari in bicicletta
• Per rocche e castelli
• Le Abbazie Benedettine
altri...



  PARCHI E NATURA vai 
• Parco regionale del Monte Subasio
• Parco Regionale del Lago Trasimeno
• Parco Fluviale del Tevere
• Uno specchio d'acqua tra le colline
• Parco di Colfiorito
altri...

  COSA FARE & VEDERE vai 
• Museo Storico Perugina
• MAPPA dell'UMBRIA per viaggiare in Umbria
• Passeggiate in Valnerina. 45 percorsi a piedi ed in mountain bike
• Mappa HOTELS IN UMBRIA
• L'Eremo di S. M. Giacobbe scavato in un Sasso
altri...



Booking.com

  BELLEZZA E BENESSERE vai 
• Wellness in Umbria: consigli per i turisti
• Benessere in Umbria: il Relax, la Natura e lo Sport
• Dermocosmetici Oro di Spello per la protezione della pelle
altri...

  SPORT vai 
• Umbria in Bicicletta
• Golf in Umbria
• Equiturismo - Cavallo Umbria
• Parapendio e Deltaplano
• Rafting
altri...



  WEDDING vai 
• Sposarsi in Umbria
• Agenzie Wedding planners in Umbria
• Fiorai e addobbi floreali per matrimoni
• Fotografi e servizi Video
• Intrattenimento musicale e Piano bar
altri...

  MICE (MEETING INCENTIVES CONFERENCES EVENTS) vai 
• Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio
altri...

Sapori Tipici Umbri

  ARTIGIANATO vai 
• L'artigiano del ferro di Assisi
• Ceramica in Umbra : arte e tradizione
• Arte del legno in Umbria
• L'arte del mobile: Citta di Castello
• La ceramica a Deruta
altri...