Il nostro network: Home Turismo | News | Ultim'ora | I 92 comuni | Guide | Shopping | Facebook | Twitter | YouTube |
Martedi 25 Marzo 2025
La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia
Villa Nuba - Your villa-apartments in Perugia for a charming stay
Valle di Assisi Hotel & Resort
Assisi Souvenir

Benessere in Umbria: il Relax, la Natura e lo Sport




L'Umbria è il luogo ideale per coloro che sono alla ricerca di spazi, dove
rigenerare le proprie energie, all'insegna del relax e del benessere
fisico e psichico
, lontano dallo stress della quotidianità. Il soggiorno
poi, nelle città veri gioielli d'arte, nei piccoli borghi medievali posti su
alti colli immersi in oasi di pace, o presso antichi casali tra ulivi e vigneti,
non può che rendere ancor più indimenticabile la vacanza in Umbria.


Un territorio, quindi, dove si concentrano alla perfezione natura, storia e antiche
tradizioni.


Negli ultimi anni in questa regione si è registrato un vero e proprio boom
nel settore turistico ricettivo del Benessere ed in generale chi viaggia sia per
lavoro che per divertimento e svago sceglie una struttura alberghiera rispetto
ad un'altra proprio in funzione dei "servizi benessere" che offre, per
lasciarsi così accogliere e coccolare. Un nuovo modo di fare vacanza,
coniugando natura e relax, non a caso l'Umbria viene denominata il "cuore
verde d'Italia", perchè il paesaggio è un susseguirsi di colli e monti,
boschi e prati verdi, ulivi e viti, fiumi e torrenti, cascate e sorgenti. Un
territorio piccolo ma variegato, fatto di tanti colori che ospita il più grande
lago dell'Italia peninsulare il Lago Trasimeno definito un "velo d'acqua
posto su un verde prato".


L'aspetto naturalistico è fattore dominante, testimoniato anche dalla
presenza di ben 7 Parchi Naturali a cominciare dal Parco del Monte
Cucco
, istituito nel 1995, che si estende in corrispondenza del confine
nord-orientale dell'Umbria con le Marche, comprende i comuni di Costacciaro,
Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo; la zona è ricca di grotte e si
caratterizza di un patrimonio faunistico tra i più variegati; si estende invece
nella completa provincia di Perugia il Parco del Monte Subasio che
interessa i comuni di Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina, l'area evidenzia
un ambiente mistico, lo stesso monte Subasio fin dalle antichità ha assunto
valenza spirituale, aspetto che si è rafforzato con la presenza dell'ordine
francescano. I centri di Castiglione del Lago e di Passignano insieme ad altri
paesi minori, sono invece compresi nel Parco del Trasimeno, con il quale
si tutela e valorizza l'omonimo Lago, storicamente chiamato il Lago di Perugia.
Il più piccolo tra i parchi della regione è il Parco di Colfiorito
un'area che si caratterizza per la palude che comprende rare specie floristiche
e ospita molte specie di uccelli acquatici e anfibi. Due sono invece i Parchi
Fluviali: il Parco Fluviale del Nera che prende il nome dall'omonimo
fiume di cui ne comprende il tratto medio-inferiore del suo corso fino alle
Cascate delle Marmore, è un'area molto diversificata, dove è possibile
praticare vari sport dalla canoa al kayak, dal rafting all'arrampicata libera;
il Parco Fluviale del Tevere, area naturalistica regionale che comprende
l'omonimo fiume nel tratto medio-inferiore del suo corso, precisamente dal Ponte
di Montemolino, che congiunge la sponda sinistra di Todi con quella destra di
Montecastello di Vibio sino al limite sud dell'Oasi di Alviano. Il Parco
Nazionale dei Monti Sibillini
, conclude questa vetrina naturalistica dei
parchi, situato nelle regioni Umbria e Marche, venne istituito nel 1993,
comprende le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia, è una catena
montuosa con il Monte Vettore di ben 2.476 m. che si erge nel cuore d'Italia.





Un vero spettacolo della natura, così si può definire questa splendida
regione una terra che offre al turista, l'opportunità di trascorrere il tempo
nella maniera più gradevole sia che la si visiti in auto, in bici, in treno o a
piedi, permettendo di scoprire sempre luoghi affascinanti, che raccontano di una
storia millenaria, di scenari incontaminati che consentono a chiunque di
praticare molti e diversificati sport, andando incontro alle esigenze di ognuno,
non a caso qui la domanda di sport all'aria aperta è molto alta.

L'Umbria
infatti offre a esperti e principianti, a giovani e meno giovani, tante
occasioni: a Foligno si può andare in Mountain Bike per sentieri sterrati e
scoscesi, è possibile prenotare escursioni guidate con istruttori, il periodo
migliore va da aprile ad ottobre; un percorso in mountain bike caratteristico è
quello che da Foligno va a Spello e poi ad Assisi, che consente di visitare
queste splendide città, si snoda lungo i contrafforti del Monte Subasio, è
lungo circa 21 km. Se non si possiede una bicicletta, non c'è alcun problema,
perché l'Umbria è una regione che la si può attraversare anche a piedi,
attraverso suggestivi percorsi di Trekking, partendo da Perugia/Assisi ed
arrivando ad Amelia ad esempio, seguendo il percorso dell'antica Via Amerina,
strada romana sulla quale fu poi ricalcato il Corridoio Bizantino, o il percorso
di Trekking che da Spoleto arriva a Sant'Anatolia di Narco in Valnerina, e che
attraversa piccoli borghi medievali rimasti intatti nel tempo. E cosa c'è di
più bello di una passeggiata a cavallo, a contatto con la natura, a trotto o a
galoppo, nel territorio amerino, tra Amelia, Lugnano, Guardea, e attraverso
l'Oasi di Alviano, in quest'area non mancano le strutture con maneggi che danno
la possibilità anche a chi non è mai andato a cavallo di prendere delle
lezioni.





Per chi invece ama gli sport d'acqua, come la vela, il wind-surf e lo
sci nautico, può recarsi al Lago Trasimeno, mentre per gli appassionati di
sport estremi c'è il Rafting, a Terni presso le Cascate delle Marmore e i fiumi
Nera e Corno è possibile provare delle emozioni uniche e passare dei momenti di
grande avventura e adrenalina, se invece si vuole seguire il corso più
tranquillo di un fiume per ammirare il panorama circostante o ancora percorrere
le calme acque di un lago, lo si può fare con due imbarcazioni quale la Canoa
di tipo canadese e il Kajak di tipo eschimese.




A Norcia nel Parco dei Monti
Sibillini
si può praticare durante tutto il corso dell'anno il Torrentismo, la
discesa dei canyon o delle gole scavate dall'acqua.



L'Umbria è ben organizzata anche per chi volesse praticare il Golf, uno sport
da alcuni definito da "gentiluomini" perché è necessario avere uno
spirito onesto, quattro sono gli impianti presenti nella regione: quello di Città
di Castello
(9 buche), noto per il campo illuminato, che consente di giocare anche le
partite notturne; è situato invece in un'area caratterizzata da una ricca
vegetazione e da buche non lunghe, il Lamborghini Golf Club sul Lago Trasimeno (9 buche), il campo di Perugia Golf Club (18 buche) che offre tra i servizi e
le attrezzature: bar - ristorante - piscina - pro-shop - putting green - driving
range; è possibile noleggiare sacche, carrelli e golf cart. Infine c'è il
campo da Golf di Terni (6 buche), posto a circa 4 km dal centro cittadino, in aperta
campagna, una struttura molto semplice ma funzionale.



Per coloro che
preferiscono lo sci alpino hanno a disposizione 15 km di piste di diversa
difficoltà a Forca Canapina di Norcia. Chi invece predilige un approccio più
tranquillo con la natura si può recare nell'Oasi WWF di Alviano, per il
bird-watching, se si ha uno spirito avventuroso si può praticare l'orienteering,
un'attività per esplorare il bosco, l'ambiente naturale o le città medioevali.
In questa regione, sono quindi tanti e diversi i modi per passare una vacanza
all'insegna del relax, della natura e dello sport.



All'inizio

Casa del Cioccolato Perugina
COMUNI DELL'UMBRIA


  VACANZE A TEMA vai 
• Esperienze di Viaggio e vacanze a tema in Umbria
• Antichi documenti e codici miniati
• Il Rinascimento in Umbria
• L'Umbria dei Poeti
• In vacanza coi bambini: la Città della Domenica di Perugia
altri...



  ENOGASTRONOMIA vai 
• Vendita online prosciutto di Norcia IGP artigianale
• Il Tartufo re della tavola in Umbria
• L'Elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
• Cantine in Umbria e Wine tasting
• I Vini e le Etichette dell'Umbria
altri...

  ITINERARI vai 
• Casa del Cioccolato Perugina
• Visite guidate e itinerari in Umbria
• Itinerari in bicicletta
• Per rocche e castelli
• Le Abbazie Benedettine
altri...



  PARCHI E NATURA vai 
• Parco regionale del Monte Subasio
• Parco Regionale del Lago Trasimeno
• Parco Fluviale del Tevere
• Uno specchio d'acqua tra le colline
• Parco di Colfiorito
altri...

  COSA FARE & VEDERE vai 
• Museo Storico Perugina
• MAPPA dell'UMBRIA per viaggiare in Umbria
• Passeggiate in Valnerina. 45 percorsi a piedi ed in mountain bike
• Mappa HOTELS IN UMBRIA
• L'Eremo di S. M. Giacobbe scavato in un Sasso
altri...



Booking.com

  BELLEZZA E BENESSERE vai 
• Wellness in Umbria: consigli per i turisti
• Benessere in Umbria: il Relax, la Natura e lo Sport
• Dermocosmetici Oro di Spello per la protezione della pelle
altri...

  SPORT vai 
• Umbria in Bicicletta
• Golf in Umbria
• Equiturismo - Cavallo Umbria
• Parapendio e Deltaplano
• Rafting
altri...



  WEDDING vai 
• Sposarsi in Umbria
• Agenzie Wedding planners in Umbria
• Fiorai e addobbi floreali per matrimoni
• Fotografi e servizi Video
• Intrattenimento musicale e Piano bar
altri...

  MICE (MEETING INCENTIVES CONFERENCES EVENTS) vai 
• Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio
altri...

Sapori Tipici Umbri

  ARTIGIANATO vai 
• L'artigiano del ferro di Assisi
• Ceramica in Umbra : arte e tradizione
• Arte del legno in Umbria
• L'arte del mobile: Citta di Castello
• La ceramica a Deruta
altri...