Il nostro network: Home Turismo | News | Ultim'ora | I 92 comuni | Guide | Shopping | Facebook | Twitter | YouTube |
Domenica 19 Gennaio 2025
La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia
Villa Nuba - Your villa-apartments in Perugia for a charming stay
Valle di Assisi Hotel & Resort
Assisi Souvenir

La ceramica a Gualdo Tadino




Anche Gualdo Tadino, come Deruta, fa risalire la sua tradizione ceramica al XIII secolo. Ma la produzione di "qualità" si ha nel Cinquecento, sulla scia di quello che stava accadendo a Gubbio con Mastro Giorgio, le cui opere influenzarono gli artisti gualdesi. È in questo periodo, infatti, che le maioliche vengono realizzate con lustri metallici: rosso rubino e giallo oro. Anche qui il declino e poi la ripresa nella seconda metà dell'Ottocento.

La rinascita a Gualdo Tadino porta il nome di Paolo Rubboli che nel 1873 diede vita all'azienda, la cui attività venne proseguita dopo la sua morte dai famigliari. Il lustro di Rubboli è fatto di rosso rubino, rosato, giallo oro in varie intensità, mentre le ornamentazioni sono azzurro cobalto su fondo bianco.
Non solo i colori ma anche gli oggetti prodotti: piatti da pompa e vasi ornamentali segnano la rinascita gualdese. Un altro nome di artigiano si affaccia alla fine dell'Ottocento, quello di Alfredo Santarelli, le cui opere anch'esse rievocano con grande maestria i capolavori del Rinascimento.

Oggi la ceramica gualdese spazia dalla produzione artistica tradizionale a quella industriale di oggetto d'uso e da arredamento. Si possono fare compere nelle numerose botteghe e laboratori che si incontrano nella cittadina. Ma per chi volesse sapere di più prima di fare acquisti consigliamo di visitare il Museo Civico presso la Rocca Flea. Oltre ad importanti e interessanti opere di pittori umbri, come Matteo da Gualdo e Nicolo di Liberatore detto l'Alunno, sono esposte ceramiche del XIX e XX secolo.



------------------
"Umbria...Cuore verde d’Italia. Percorsi di qualità", Agenzia di Promozione turistica dell'Umbria, Perugia, p.36, per gentile concessione.

All'inizio

Casa del Cioccolato Perugina
COMUNI DELL'UMBRIA


  VACANZE A TEMA vai 
• Esperienze di Viaggio e vacanze a tema in Umbria
• Antichi documenti e codici miniati
• Il Rinascimento in Umbria
• L'Umbria dei Poeti
• In vacanza coi bambini: la Città della Domenica di Perugia
altri...



  ENOGASTRONOMIA vai 
• Vendita online prosciutto di Norcia IGP artigianale
• Il Tartufo re della tavola in Umbria
• L'Elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
• Cantine in Umbria e Wine tasting
• I Vini e le Etichette dell'Umbria
altri...

  ITINERARI vai 
• Casa del Cioccolato Perugina
• Visite guidate e itinerari in Umbria
• Itinerari in bicicletta
• Per rocche e castelli
• Le Abbazie Benedettine
altri...



  PARCHI E NATURA vai 
• Parco regionale del Monte Subasio
• Parco Regionale del Lago Trasimeno
• Parco Fluviale del Tevere
• Uno specchio d'acqua tra le colline
• Parco di Colfiorito
altri...

  COSA FARE & VEDERE vai 
• Museo Storico Perugina
• MAPPA dell'UMBRIA per viaggiare in Umbria
• Passeggiate in Valnerina. 45 percorsi a piedi ed in mountain bike
• Mappa HOTELS IN UMBRIA
• L'Eremo di S. M. Giacobbe scavato in un Sasso
altri...



Booking.com

  BELLEZZA E BENESSERE vai 
• Wellness in Umbria: consigli per i turisti
• Benessere in Umbria: il Relax, la Natura e lo Sport
• Dermocosmetici Oro di Spello per la protezione della pelle
altri...

  SPORT vai 
• Umbria in Bicicletta
• Golf in Umbria
• Equiturismo - Cavallo Umbria
• Parapendio e Deltaplano
• Rafting
altri...



  WEDDING vai 
• Sposarsi in Umbria
• Agenzie Wedding planners in Umbria
• Fiorai e addobbi floreali per matrimoni
• Fotografi e servizi Video
• Intrattenimento musicale e Piano bar
altri...

  MICE (MEETING INCENTIVES CONFERENCES EVENTS) vai 
• Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio
altri...

Sapori Tipici Umbri

  ARTIGIANATO vai 
• L'artigiano del ferro di Assisi
• Ceramica in Umbra : arte e tradizione
• Arte del legno in Umbria
• L'arte del mobile: Citta di Castello
• La ceramica a Deruta
altri...