
Il 21 marzo si tengono in onore del patrono d’Europa le Celebrazioni Benedettine, con un suggestivo corteo storico. Un’altra suggestiva manifestazione è la Processione del Cristo Morto: lungo il perimetro delle mura castellane si snoda la processione, debolmente illuminata da torce e fiaccole, con dieci quadri viventi che rappresentano momenti della passione.
La Fiorita di Castelluccio, piccolo villaggio dell’Appennino a 1453 mt. di altitudine e ubicato a pochi chilometri da Norcia, che generalmente in giugno (dipende dalla stagione) richiama un gran numero di amanti della natura per godersi la fioritura primaverile delPiano Grande, quest’ultimo ubicato di fronte alle pendici del Monte Vettore ancora innevate. Da qui provengono le famose lenticchie di Castelluccio, paese noto anche per le sue gigantesche scritte di sfottio sulle mura delle case indirizzati agli abitanti, commenti di episodi curiosi (amorosi) avvenuti durante i mesi di segregazione invernale (almeno fino a qualche anno fa).
In agosto, le sei guaite (quartieri) di Norcia organizzano l’Estate Nursina, spettacoli musicali e folcloristici, balli in piazza e sagre paesane che coinvolgono tutto il territorio circostante.
Il 9 dicembre invece si tiene la manifestazione i “ri fauni”, ovvero (Festa delle Campane),che celebrano la traslazione della Madonna da Nazareth a Loreto, avvenuta appunto nella notte del 9 dicembre 1291.