
"L'anno di grazia 1473 il Conte Carlo de Fortebracci combatteva al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia, ricacciati i Mori dai confini Veneti, ebbe in compenso al proprio valore una spina della corona di N.S. Gesų Cristo... egli tornato a Montone ne fece dono al popolo e fu collocata per la devozione di tutti nella chiesa di San Francesco dei Minori Conventuali..."
La Donazione della Santa Spina rievoca tale avvenimento, si tratta di una rappresentazione in costume nella quale tre rioni, Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere, si sfidano per un'intera settimana, lanciandosi bandi di sfida, rappresentando scene di vita medioevale e cimentandosi nel tiro con l'arco, al fine di conquistare il Palio e di eleggere la propria Castellana.

Il periodo di svolgimento della manifestazione č, in genere, il mese di agosto (per ulteriori informazioni sull'evento consultare la sezione news > folklore in questo sito).