
A 2 km da Trevi, in direzione di Foligno, nei pressi della Flaminia e dei ritrovamenti delle terme romane, sorge la Chiesa di S. Maria di Pietrarossa, un santuario terapeutico trecentesco, con portico massicio del XV sec. sui tre lati, che al suo interno conserva affreschi votivi del XIV e XV secolo.
Le qualità terapeutiche (per la pelle) si basano su tre ingredienti rituali: l‘acqua di S. Giovanni del vicino pozzo, la pietra rossa incastonata nel quinto pilastro della navata destra e l‘immagine affrescata di S. Giovanni.

Scendendo da Trevi verso la Flaminia in direzione sud, dopo 1 km si incontra la Chiesa di S. Maria delle Lacrime, rinascimentale del 1475, su progetto di Antonio Marchisi, con un bel portale a bassorilievi. L‘interno a croce latina conserva i monumenti sepolcrali della famiglia Valenti dal XVI al XVII secolo e al secondo altare destro, l‘ultima opera del Perugino (1521), „Adorazione dei Magi con i Ss. Pietro e Paolo“. L‘immagine miracolosa, lacrimante, della Madonna, che da il nome alla chiesa, è collocata nel all‘altare del braccio destro del transetto.
