
Contaverno da alcuni anni coopera attivamente con il Centro Studi Eolici, nato nel 2000 dalla collaborazione tra il Comune di Fossato di Vico (PG), l’Università di Perugia e l’Anemon Spa, il Centro Studi Eolici ha tra i suoi scopi istituzionali la divulgazione scientifica e l’educazione ambientale legata a temi inerenti le fonti rinnovabili e l’energia eolica.
E' nell’ambito di questa collaborazione che nasce il progetto EnergEticaMente, una serie di percorsi didattico-educativi incentrati sul risparmio energetico e sull’importanza delle energie rinnovabili.
I programmi didattici possono essere svolti in un soggiorno presso il Centro di Esperienza Ambientale Contaverno o in classe. L’offerta didattica è arricchita anche dalla possibilità di visitare la centrale eolica realizzata a Cima Mutali, sopra il paese di Fossato di Vico.
Le attività proposte sono incentrate sull’analisi dei nostri stili di vita, sul consumo energetico e gli impatti che questi comportano sul nostro pianeta e sul concetto di energia rinnovabile. In modo specifico le attività avranno l’obiettivo di:
Prendere coscienza del personale fabbisogno energetico, con particolare riferimento alla vita quotidiana
Valutare insieme gli effetti delle nostre azioni quotidiane sull’ambiente per comprendere dalle piccole cose l’insostenibilità del nostro stile di vita
Far prendere coscienza su come ottenere il risparmio energetico attraverso piccoli e semplici accorgimenti e fornendo informazioni in merito alle nuove tecnologie
Rafforzare le conoscenze riguardo la forte connessione tra il consumo energetico e l’ambiente considerando quest’ultimo non solo come luogo naturale (il bosco, il mare, le praterie, ecc) ma anche e soprattutto come luogo antropizzato.