
Il paese di Castel Ritaldi è di origine romana (vicus) ed in seguito seguì le sorti del Ducato di Spoleto. Il Castello (XIII sec.) e il pittoresco Borgo meritano una visita.

Nella Chiesa Parrocchiale di S. Marina sono conservati una „Madonna col mantello“ di Lattanzio di Nicolò (1512) e un affresco di Tiberio d‘Assisi del 1512, mentre la Chiesa di S. Nicolò presenta un portale del 1486 e, all‘interno, un affresco della scuola dello Spagna.

Fuori dal paese si trova la Pieve di S. Gregorio, del 1141, edificio romanico con inconsuete decorazioni in bassorilievo sulla facciata e sul portale ad archi incassati, con ghiere di motivi vegetali intrecciati con figure di mostri, non paragonabili ad altre opere umbre. Nelle nicchie ai lati del rosone, i profeti Ezechiele e Geremia.

Nella frazione di Bruna sorge una bizzarra costruzione del 1510, il Santuario di S. Maria. Da Bruna si raggiunge Castel San Giovanni, limpido esempio di fortificazione del ‘300, con torri cilindriche e quadrate.