Il nostro network: Home Turismo | News | Ultim'ora | I 92 comuni | Guide | Hotels e Alloggi | Shopping | Wedding/Matrimoni | Facebook | Twitter | YouTube |
Martedi 19 Marzo 2024
La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia
Villa Nuba - Your villa-apartments in Perugia for a charming stay
Valle di Assisi Hotel & Resort
Assisi Souvenir
Bevagna

Attraversare il 1200 tra musici, cibi ed antichi mestieri


Nella città di Bevagna, divisa in quattro quartieri che si chiamano Gaite, ogni anno si trasforma in una scena di un film medievale. Le manifestazioni dove ciò avviene sono il mercato delle Gaite (giugno) e la Primavera medievale (aprile-maggio). In queste occasioni le gaite si sfidano tra loro con sano spirito di competizione, nella riproduzione degli antichi mestieri della città (rigorosamente basato su tecniche e strumenti di lavorazione medievale). Ne sono testimonianza gli straordinari laboratori dei telai a mano con delle donne vestite con abiti d’epoca al lavoro; gli erboristi che con enormi alambicchi lasciano cadere le preziose gocce di liquido ottenuto da erbe sapientemente miscelate; i forni pittoreschi che profumano di pane appena sfornato; le grotte fumose e appena illuminate dove i lavoranti fabbricano candele di sego e di cera; i fabbri veri ma d'altri tempi che, al ritmico battere del martello sull'incudine, piegano il ferro incandescente al loro volere; enormi macchine della carta che riducono in poltiglia gli stracci per farne fogli di carta in filigrana; i bachi da seta, sapientemente allevati fino alla produzione del pregiato filo; i mastri vetrai che modellano il vetro con abile mestiere.
Nelle taverne si riportano in vita i sapori del passato seguendo alla lettera i vecchi ricettari, naturalmente dai tempi della cucina medievale sono cambiati i gusti e gli stessi prodotti non hanno gli stessi sapori, ma è sicuramente possibile coglierne l’essenza e riproporla in chiave moderna. Il tutto frutto di una accurata ricerca storico-bibliografica e di una scrupolosa sperimentzione pratica.
Gaita San Giorgio
La gaita S.Giorgio si estende tra la piazza maggiore e la Porta S.Vincenzo, a destra della via Flaminia, attuale Corso Matteotti. Molto vasta, ma poco popolosa, era occupata da tre grandi conventi: quello dei domenicani con l'annessa chiesa, fatta costruire dal beato Giacomo Bianconi, il monastero S.Margherita e quello detto "del Monte". Notevoli anche le presenze archeologiche, tra le quali indichiamo i resti di una domus romana e di un edificio forse termale. Il nome S.Giorgio deriva da un oratorio donato dal Comune nel 1291 al beato Giacomo, che vi costruì la bella chiesa di S.Domenico. La gaita vanta al suo interno un gruppo di giovani, i Novus Ignis, che hanno voluto indirizzare la loro passione per la musica nell'approfondimento di musiche del XIII e XIV secolo. Oltre a questi, la gaita ha da poco dato vita ad un coro, grazie all'aiuto del Monastero di S.Margherita e ad un gruppo di danzatrici medievali. Tra i vari mestieri realizzati ricordiamo la lavorazione del ferro, la zecca e la liuteria.
Gaita San Giovanni
Procedendo dalla piazza verso l'antica porta S.Vincenzo, a sinistra della flaminia- decumano della Mevania Romana - si incontra la gaita S.Giovanni, la più vasta e popolosa della città e ricca di insigni monumenti di età romana. La denominazione deriva dall'oratorio di S.Giovanni Battista ceduto nel 1275 ai frati minori di S.Francesco, che vi costruirono l'omonima chiesa. L'orientamento della gaita S.Giovanni nei diversi allestimenti è di privilegiare momenti di grande spettacolarità. Fase centrale della lavorazione della carta è la riduzione in poltiglia degli stracci, già sminuzzati e messi a macerare nella calce, mediante la "pila idraulica a magli multipli"; tale poltiglia viene quindi colata compatta in fogli che vengono torchiati, asciugati ed infine trattati con un collante di origine animale. Il prodotto, finito e selezionato, veniva commercializzato in risme presso un utenza qualificata. La complessità del ciclo di lavorazione ha richiesto grande impegno nella ricostruzione dei macchinari di lavoro.
Altrettanto impegnativa è stata la riproduzione della lavorazione del vetro. La materia prima, sabbia bianca fine, o ciottoli di fiume, viene combinata con un fondente derivato dalla combustione di arbusti marini; la pasta vetrosa, così ottenuta, viene fusa in appositi crogioli. La lavorazione prosegue con il raffreddamento della materia fusa, che viene prelevata con l'estremità di una canna bucata e roteata in aria, affinché la pasta vi si attacchi intorno, a questo punto, soffiando nella canna, si modella nella forma desiderata l'oggetto, che viene messo a temperare in un'altra camera del forno fusorio.
Gaita San Pietro
La gaita S.Pietro si trova, procedendo dalla piazza maggiore verso la Porta S. Agostino, a destra della via Flaminia, attuale corso Amendola. Si tratta del quartiere meno esteso della città. Deve il proprio nome alla chiesa di S.Pietro di cui non si ha più traccia, ma che sorgeva nei pressi del convento di S.Agostino. Interessanti sono le chiese di S.Agostino, fondata nel 1316 con l'annesso convento, e quella di S.Filippo, fatta costruire nel 1720 dalla Congregazione dei Filippini. Le indicazioni che vengono dalla toponomastica hanno aiutato ad individuare nel fornaio il mestiere principale del quartiere: la zona detta "delle fornare" conserva infatti, oltre che al nome, anche nella sua successione di porte ad arco, il ricordo degli antichi forni che vi si affacciavano. Sulla piazza principale della gaita c’è anche la bottega dello speziale, che ripropone un bell'interno medievale, corredata dai laboratori della distilleria e dell'erboristeria. Interessante anche il laboratorio per la lavorazione della cera, dove vengono prodotte candele realizzate secondo le norme dettate dagli statuti comunali: si parte dalla preparazione dello stoppino di canapa, per arrivare alla realizzazione della candela. Questa è ottenuta attraverso successive colate di cera fusa, candele per uso religioso oppure per successive immersioni nel sego candele per l'uso quotidiano. Le candele così ottenute venivano arrotondate e lisciate tramite immersione in acqua tiepida e successiva pressione tra due tavolette di legno.
Gaita Santa Maria
Davanti alla gaita S.Pietro si apre la S.Maria, uno dei quartieri più popolosi della città. Essa prende il nome della chiesa di S.Maria filiorum comitis, fatta costruire dal conte Rainaldo d'Antignano e nota fin dal 1198. La gaita è caratterizzata da un'edilizia curata e abbastanza ben conservata, con case del '300 e del '400 e belle case private. Priva di monumenti di particolare importanza, conserva l'impianto della cinta romana in blocchetti di travertino del I sec. a.C. Bello anche il torrione quattrocentesco di Pt. Molini, così denominato dai mulini a grano e a olio esistenti fin dal medioevo, attivati dalle acque del Clitunno. Nelle scelte relative all'organizazione della festa, la gaita S.Maria ha preferito attenersi con fedeltà rigorosa ai dati storici ed economici locali: così nella realizzazione dei mestieri è partita dalla lavorazione della canapa per giungere alla produzione di tele e dei resistenti cordami. La coltivazione della canapa, diffusa in tutta la pianura, costituiva infatti una delle voci più importanti dell'economia locale. Pregiate erano le tele che qui si producevano per essere poi imbiancate nelle acque dell'Attone. Gli steli di canapa vengono messi a macerare così da permettere la separazione delle fibre dalla parte legnose, segue la battitura e, infine, la pettinatura delle fibre, che sono così pronte per essere lavorate da esperte filatrici. Da grandi telai escono quindi le tele pregiate che, in un ambiente estremamente suggestivo, vengono tinte da giovani donne. A completamento del mestiere è stata poi realizzata la lavorazione della lana, anch'essa seguita in tutte le sue fasi, dalla tosatura e scardazzatura fino alla filatura

Non potete rinunciare ad uno straordinario Week-end per portarvi a casa il meglio delle manifestazioni medievali , vi consigliamo di pernottare nell’accogliente Albergo Ristorante El Rancho Via Flaminia 53 Bevagna Tel. (+39) 0742.360.105

All'inizio

Booking.com
Iniziative nel comune di Bevagna