Porcini umbri |
Notevoli sono le proposte della gastronomia locale, le cui usanze sono tradizionalmente strettamente connesse ai prodotti disponibili in questa area montana. Tra gli ingredienti di qualità ineguagliabile si annoverano:
- tartufi neri pregiati
- formaggi per lo più di pecora, tra i quali vanno ricordati il pecorino di Norcia, dal profumo intenso e gusto appena salato e leggermente piccante, e la ricotta di Norcia, delicata e leggera, che viene consumata fresca o stagionata sotto sale.
- funghi in tutte le varietà che la scienza micologica contempla, ma con una tendenza a privilegiare i porcini.
- miele per i palati più delicati e per confezionare i dolci.
- farro per equilibrare la dieta, Triticum durum che cresce bene in montagna su terreni non particolarmente fertili.
- lenticchia, celebre quella di Castelluccio di Norcia, che si coltiva da piani situati a 1400 metri di altitudine.
- asparagi selvatici che normalmente vengono impiegati dai ristoratori della zone per arricchire genuinamente i piatti proposti.
- le acque del fiume Nera sono ricche di Trote Fario e da qualche anno dai rari Gamberi di fiume
- nei boschi si raccolgono fragole, more e lamponi
RICETTA: CROSTINI AL TARTUFO
E’ questo l’antipasto ideale per un pranzo importante.
Occorreranno tartufi neri di buona qualità, ben puliti con uno spazzolino, lavati con cura e grattugiati finemente. In un pentolino scaldate insieme a 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio grattugiato. Appena caldo togliete il pentolino dal fuoco ed unite i tartufi, mescolate bene e rimettete sulla fiamma bassissima per circa due minuti. E’ importante che l’olio non soffrigga mai, altrimenti altererebbe l’aroma del tartufo. Unite una acciuga spinata e ridotta in pasta, quindi aggiungete il succo di mezzo limone e mescolate. Il crostino è pronto per essere spalmato sopra del pane leggermente tostato.
Lenticchie in insalata |
Mettete a bagno le lenticchie in acqua fredda 2 ore prima della cottura. Cuocetele poi in acqua con una cipollina, timo, alloro, sale e un po' di pepe. Finita la cottura scolatele e insaporitele con l'aceto, lo scalogno tritato, sale, pepe, e le erbe aromatiche tritate. Decorate il tutto con la cipollina rimasta tagliata a rotelle.