
Itinerari -
Itinerario della Santità femminile
Il percorso dell'itinerario di santità femminile attraversa tutta la regione, da nord a sud; partendo dall'Alta Valle del Tevere incontriamo a
Città di Castello le figure di santa Veronica Giuliani, la cui simbiosi con lo Sposo Celeste si è materializzata nella stimmatizzazione, e della beata Margherita, che ha trasformato le sue sofferenze fisiche in pienezza intellettuale e spirituale.
A Perugia emerge, invece, per le sue capacità visionarie e taumaturgiche, la beata Colomba da Rieti che ha saputo operare per la pace nella città all'epoca dilaniata da intense lotte.
Nell'Umbria centro-orientale oltre a santa Chiara d'Assisi, la quale ha seguito il magistero francescano, conosciamo nel folignate tre personalità che nella loro vita hanno saputo percorrere dei differenti, ma paralleli, cammini di perfezione cristiana: beata Angela da
Foligno, beata Angelina da Montegiove e santa Chiara da Montefalco.
Alle pendici dell'Appennino umbro-marchigiano sono particolarmente venerate santa Rita da
Cascia, invocata come "santa delle cose impossibili", e santa Scolastica da
Norcia, iniziatrice del monachesimo benedettino femminile.
L'ultima tappa del nostro viaggio è a
Narni, dove nasce la beata Lucia, donna misticamente unita al Cristo fin da giovanissima.