Informazioni turistiche su Itinerari , Umbria

Itinerari - I Palazzi medioevali del potere

A Todi, la piazza medioevale si arricchisce di tre splendidi edifici, che testimoniano anche l'evoluzione delle magistrature locali: al più vecchio Palazzo del Popolo (1214-1228), si aggiunge nel 1292 il Palazzo del Capitano del Popolo (sede della Pinacoteca, del Museo archeologico e della Biblioteca), mentre nella metà del trecento, in concomitanza con l'affermarsi della magistratura dei priori, si dà avvio alla costruzione del Palazzo dei Priori, che fronteggia la cattedrale.

 Interessante è anche il Palazzo dei Consoli di Bevagna che, insieme alle tre chiese romaniche, fa di Piazza Silvestri una delle più belle della regione. Più o meno contemporaneo a quello di Bevagna, è il Palazzo Comunale di Spello, della cui struttura originale, progettata da Maestro Prode nel 1270, rimane solo il loggiato ad archi ogivali.

Con l'affermarsi ad Orvieto della figura del Capitano del Popolo, sullo scorcio del XIII secolo, si comincia l'edificazione del Palazzo del Popolo, particolarmente suggestivo perché costruito in pietra basaltica e tufo.

Nella Piazza IV Novembre di Perugia, invece sono sistemati i monumenti più significativi della città: il Duomo, simbolo del potere ecclesiastico e il Palazzo dei Priori, sede del potere cittadino. La costruzione del Palazzo, che ospita al terzo piano la Galleria Nazionale dell'Umbria, procedette in diversi 'lotti', dal XIII fino al XV sec.

Se anche a Narni è possibile ammirare i duecenteschi palazzi dei Priori e del Podestà, tuttavia l'edificio pubblico più famoso dell'Umbria rimane senza dubbio il Palazzo dei Consoli di Gubbio. Costruito tra il 1332 e il 1349 dall'architetto Angelo di Orvieto (a cui si deve anche la realizzazione del Palazzo comunale di Città di Castello), quello dei Consoli è considerato uno dei palazzi pubblici più belli d'Italia. L'interno del Palazzo, dopo il bellissimo salone d'ingresso, ospita il Museo Archeologico e la Pinacoteca.



------------------
"Umbria...Cuore verde d’Italia. Umbria Percorsi d'arte", Agenzia di Promozione turistica dell'Umbria, Perugia, p. 60, per gentile concessione.



© Copyright 2001-2025

SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati - P.IVA 01675690562