Informazioni turistiche su Itinerari , Umbria

Itinerari - Le Abbazie Benedettine


Iniziamo dall’abbazia benedettina di Assisi (a sei chilometri dalla città), immersa nella rigogliosa vegetazione del monte Subasio. Furono proprio i monaci benedettini a donare a Francesco la Porziuncola a Santa Maria degli Angeli, che i frati elessero a propria dimora.
Spostandoci da Assisi in Valcastoriana, splendida valle che unisce Preci a Norcia (Spoleto è a circa un'ora di auto), culla del monachesimo umbro e ricchissima di emergenze archeologiche, troviamo l’abbazia di Sant'Eutizio, che ebbe vita fiorente sino al XV secolo. L’intero edificio, con la chiesa romanica opera di Maestro Pietro, sembra essere stata costruita in tre tempi dal Mille al Trecento; del XVII secolo è il possente campanile.
Poco lontana da Ferentillo si erge invece l’abbazia di San Pietro in Valle, fondata dal Duca di Spoleto Faroaldo nell’VIII secolo, sul luogo in cui erano vissuti i due eremiti siriaci Lazzaro e Giovanni. Importantissimi, seppur rovinati, sono gli affreschi della chiesa che, databili intorno all’XI secolo, rappresentano uno dei pochi esempi di pittura altomedioevale. Infine consigliamo, a cinque chilometri da Massa Martana, una visita all’abbazia dei Santi Fidenzio e Terenzio probabilmente costruita intorno all’XI secolo e una, all’abbazia di San Cassiano che si trova nelle vicinanze di Narni, sulle pendici scoscese della montagna di Santa Croce.

------------------
"Umbria...Cuore verde d’Italia. Umbria Percorsi d'arte", Agenzia di Promozione turistica dell'Umbria, Perugia, p. 60, per gentile concessione.



© Copyright 2001-2025

SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati - P.IVA 01675690562