
Montefalco -
Mappa del centro storico
Nell’assetto urbano sono ancora riconoscibili il nucleo più antico, concepito a pianta rettangolare e intersecato dai due assi ortogonali del cardine e del decumano, e il castrum medievale, sviluppatosi ad anelli concentrici attorno alla piazza circolare, dalla quale si diramano le principali vie che collegano la città al territorio. La primitiva cerchia di mura, attestata dal 1216, fu presto ampliata nel corso del medesimo secolo e numerose chiese rurali vennero così incluse nel centro urbano. Altri borghi, però, sorsero a ridosso della cinta e in particolare nella zona ove si insediarono i grandi complessi degli agostiniani e delle monache di Santa Maria Maddalena.
![]() |
|||
![]() |
|||
1 | 4 | ||
2 | 5 | ||
3 | 6 |
Un’ulteriore cinta fu completata agli inizi del 1300. Dal museo-pinacoteca (Chiesa di S.Francesco) si arriva rapidamente sia alla piazza centrale che alla strada circostante le mura trecentesche, ancora pressoché intatte, dalla quale si scopre l’ampio panorama che fa di Montefalco la «ringhiera dell'Umbria». Nelle tante chiese della città e dei dintorni, dalle quali provengono molte delle opere raccolte nel museo, rimangono dipinti e altre decorazioni di notevole conto:
© Copyright 2001-2025
SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati - P.IVA 01675690562