
Magione -
Eventi e Manifestazioni
Festa Giubilare del SS. Crocifisso:
sin dal 1816, celebrazioni religiose, manifestazioni culturali e ricreative, con
scadenza venticinquennale, della durata di circa una settimana.
Il Carnevale: sfilata di carri allegorici per le vie della cittadina e processo alla simbolica maschera “Toni”, che rappresenta gli abitanti e gli amministratori di Magione. Colpevole di malefatte, viene condannato al rogo e bruciato al posto dei veri colpevoli.
Processione del Cristo Morto: processione della sera del Venerdì Santo lungo le vie del paese rischiarate da luci e falò e caratterizzata dalla presenza di soggetti incappucciati, incatenati ai piedi e con una croce sulla spalla.
Segalavecchia: rappresentazione teatrale di origine pagana che si svolge su carro itinerante, a metà Quaresima.
Festa di S. Antonio (13 Giugno): messa pomeridiana (ora celebrata nella domenica più vicina a quella data) con processione, benedizione del bestiame e momenti ricreativi, in parte andati in disuso, quali l’albero della cuccagna, la corsa dei sacchi, tiro alla fune, il gioco delle brocche.
Magionestate: festa settimanale estiva con manifestazioni culturali, folcloristiche e di gastronomia locale. E’ caratterizzata da due particolari attrattive di carattere agonistico: la corsa dei Carrettini e la corsa dei Gioghi.
Festa di S. Giovanni Battista (24 Giugno): funzioni religiose, falò notturni per allontanare demoni e streghe, lavande con l’acqua benedetta dal Santo nel corso della notte tra il 23 e il 24 e “odorosa” di petali di fiori.
Festa della Natività di Maria (8 Settembre): messa e processione domenicale in commemorazione della vittoria dei Cavalieri di Malta sui Turchi che avevano assediato l’isola (anno 1565).
Festa di S. Clemente (23 Novembre),
patrono di Magione.
© Copyright 2001-2025
SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati - P.IVA 01675690562