
San Gemini -
Le rovine di Carsulae
La gestione dei servizi è affidata ad ACT -Arte Cultura Terni, e le imprese presenti sono le cooperative Alis,ACTL e Sistema Museo.
Biglietteria
Orari di biglietteria
8.30 - 19.30 da aprile a settembre (periodo estivo di vigenza dell'ora legale)
(La biglietteria chiude alle ore 19.00)
8.30 - 17.30 da ottobre a marzo (periodo invernale di vigenza dell'ora solare)
(La biglietteria chiude alle ore 17.00)
Regolamento di biglietteria
BIGLIETTO INTERO: € 5,00
BIGLIETTO RIDOTTO A: € 3,50
Cittadini dell'UE tra i 18 e i 25 anni.
Docenti con incarico a tempo indeterminato nelle scuole statali.
Gruppi turistici di almeno 15 unità paganti.
BIGLIETTO RIDOTTO B: € 2,50
Cittadini dell'UE sotto i 18 anni.
Cittadini dell'UE sopra i 65 anni.
Gruppi di studenti delle scuole italiane e degli altri stati dell'UE, accompagnati dagli insegnanti.
Docenti o studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, lettere e filosofia (corsi di laurea in lettere con indirizzo archeologico o storico-artistico) e delle Accademie di Belle Arti.
Tutti gli altri soggetti o categorie di soggetti previsti dalla normativa statale vigente.
BIGLIETTO GRATUITO:
I cittadini residenti nel Comune di Terni.
I disabili ed i loro accompagnatori.
Gli accompagnatori turistici.
Le guide e gli interpreti turistici nell'esercizio dell'attività professionale.
Il personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
BIGLIETTO INTEGRATO: comprende il sito archeologico di Carsulae, l'area museale Caos ex Siri, la mostra permanente di Paleontologia e l'Anfiteatro Romano
INTERO: € 7,00
RIDOTTO A: € 5,00
RIDOTTO B: € 3,50.
Contatti:
Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti" di Carsulae
Strada di Carsoli, 8 - 05100 Terni
Telefono e Fax: +39 0744 334133
Sito Internet: www.carsulae.it
Indirizzo e-mail: info@carsulae.it, carsulae@sistemamuseo.it
Prenotazione visite guidate:
infoline: +39 199 151 123
da lunedì a venerdi 9.00-17.00, escluso i festivi
infoline@sistemamuseo.it
Prenotazione didattica e Compleanno al Museo:
infoline: +39 800 96 19 93; +39 800 559 122
da lunedì a venerdì 9.00-17.00, escluso i festivi
didattica@sistemamuseo.it.
Centro documentazione di Carsualae
Le rovine di questa città antica furono descritte e identificate fin dal XVII secolo: tuttavia, soltanto le campagne di scavo svoltesi tra il 1951 e il 1972 hanno permesso di riportare alla luce buona parte del foro, il teatro e l'anfiteatro, un lungo tratto della Via Flaminia e alcune tombe monumentali.
Carsulae lega le sue sorti a quelle della Via Flaminia, asse portante dell'impianto urbanistico: nulla resta del nucleo insediativo originario, formatosi probabilmente già nel corso del III sec. a.C., poco
dopo la costruzione della strada.
L’itinerario di visita a Carsulae inizia da un monumento di età paleocristiana o altomedievale, la chiesa di San Damiano (1), sorta sui resti di un edificio romano di incerta funzione, di cui sussistono tracce ben visibili sul fianco meridionale. La dedica a San Damiano (o, più verosimilmente, ai santi Cosma e Damiano) è abbastanza insolita e, per questo, interessante, poiché luoghi di culto con intitolazioni simili sembrano caratteristici nel periodo bizantino (VI sec.). L'edificio originario, costituito da un'unica aula rettangolare absidata, fu modificato (probabilmente nell'XI sec.) con l'aggiunta di un portichetto in facciata, realizzato quasi interamente con materiali di reimpiego, e, all'interno, con l'inserimento di due colonnati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
[tratto da: Archeologia a Terni - Crace, Perugia]
© Copyright 2001-2025
SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati - P.IVA 01675690562