
Valfabbrica -
Visita del Centro Storico e dintorni
Le origini e la storia della cittadina di Valfabbrica sono legate alle vicende del Monastero benedettino di Santa Maria "In Vado Fabricae" (Vado = guado sul fiume Chiascio).
L'antica Abbazia, documentata dall'anno 820, sorge nei pressi del fiume Chiascio, lungo la strada che collega Assisi a Gubbio, itinerario molte volte percorso da San Francesco, che era solito dimorare con i monaci: oggi la Strada Francescana è meta di pellegrinaggi ed escursioni naturalistiche.
Nel Medio Evo la crescente alleanza con Assisi portò l'Abbazia e il castello di Valfabbrica ad una grande prosperità, ma i contrasti con i vicini castelli dei feudatari perugini provocarono, nel 1209, la distruzione di Valfabbrica da parte di Perugia.
L'Abbazia si sottomise alla Regola di Nonantola, mentre il Castello passò nel 1497 al Duca di Urbino, Guidubaldo I, Signore di Gubbio.
Dopo un altro breve dominio di Assisi (1515 - 1521), Valfabbrica tornò ai Montefeltro fino al 1632, quando fu annessa allo Stato della Chiesa.
Nel 1814, dopo la parentesi napoleonica, a Valfabbrica fu aggregato il territorio dell'antico borgo di Casa Castalda. Risalente al popolo degli Umbri, Casa Castalda sorge in posizione dominante tra la Valle del Chiascio e la Val di Rasina.
Nell'VIII secolo la "Casa del Castaldo" diventò un importante Castello longobardo, e fu a lungo conteso tra Gubbio, Assisi e Perugia.
Dopo una fase di decadenza, fu Perugia a ricostruire Casa Castalda nel 1433, dando al Castello l'originale forma "a diamante", ancora oggi visibile.
Occupata nel 1500 da Cesare Borgia (Il Valentino), ed in seguito ceduta al Duca di Orvieto, nel 1528 Casa Castalda diventò libero comune, parte integrante del Territorio Perugino e, dal 1540, dello Stato Pontificio.
Interessanti le escursioni nelle altre vicine frazioni di Coccorano, Colle Mincio, Giomici, Monte Verde e Poggio Morico.
© Copyright 2001-2025
by Umbriaonline.com
SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 2001-2025 Tutti i diritti riservati - P.IVA 01675690562