
I primi a comprendere quale futuro radioso stava attendendo l'acqua minerale al ristorante, furono, strano ma vero, i blasonati produttori di vino che con spirito un pò inglese (se non riesci a vincere il tuo nemico fanne un alleato) puntarono su di essa con determinazione. Con il passare del tempo l'acqua minerale in bottiglia trova sempre maggior considerazione senza dubbio a causa della scarsa domanda di bevande analcoliche negli incontri di affari dove restare in piena forma durante e dopo i pasti è d'obbligo. Siamo così giunti a un paradosso; sul tavolo del ristorante può non esserci il vino, ma di sicuro la bottiglia di minerale non manca mai e della bevanda di Bacco, l’Acqua Minerale è diventata una diretta concorrente.
[fonte: Paolo Gramaglia - Ristorante President in Pompei - www.ristorantepresident.com]

Anche le acque minerali hanno un gusto diverso tra loro a seconda della mineralizzazione in esse contenute. A pochi milligrammi di residuo fisso corrispondono acque neutre, praticamente indistinguibili al palato, mentre man mano che aumentano i sali disciolti questa bevanda assume una sempre maggiore identità. Insomma, chi cerca un'acqua leggera non può pretendere che abbia anche una grande personalità. Ciò non significa che le acque leggere siano assolutamente irriconoscibili, come i vini della stessa tipologia, il confronto va effettuato contemporaneamente. Così qualche sfumatura, essenzialmente sul "corpo" dell'acqua può essere colta. Un consiglio: non degustare le acque troppo fredde, la bassa temperatura nasconde le differenze, provocando un effetto paralizzante sulle papille.

Il bicchiere giusto
Per meglio gustare l'acqua minerale è necessario che essa sia presentata nel bicchiere giusto; non solo il vino, ma anche l'acqua ha bisogno del suo calice adeguato. Affinché la temperatura fresca dell'acqua venga alterata il meno possibile dal contatto della mano con il vetro è preferibile che l'acqua sia versata in un calice senza sfaccetatture. Stringendo, infatti, lo stelo del bicchiere tra pollice e indice, sarà possibile osservare l'aspetto limpido dell'acqua e l'eventuale svilupparsi delle bollicine, evitando che fondi colorati e ornamenti barocchi ne turbino la purezza cristallina.